Si riportano di seguito, in modo sintetico, gli elementi utili per la scuola, contenuti nella circolare (sintesi inviata da ASL 3).
Le indicazioni riguardano tutta la popolazione e per ora anche a scuola, non essendovi specifiche indicazioni per la gestione dei casi. Pertanto, nella gestione dei casi positivi, non vi è alcuna distinzione fra il personale e gli alunni.
1) CASO CONFERMATO = TEST MOLECOLARE/ANTIGENICO POSITIVO:
– ASINTOMATICO (DA SEMPRE) – isolamento per i 5 giorni successivi al primo test positivo; rientro senza test. Il rientro può essere anticipato con il test negativo.
– SINTOMATICO – isolamento per almeno 5 giorni dall’inizio dei sintomi (e comunque per tutta la durata dei sintomi), rientro dopo almeno 5 giorni di isolamento di cui almeno gli ultimi 2 SENZA SINTOMI; non è necessario il test di uscita negativo.
– soggetti immunodepressi – come sopra, ma con il test negativo per il rientro.
– ritorno/arrivo dalla Cina – vale per chi risulta positivo entro i primi 7 giorni dall’arrivo in Italia; come sopra (almeno 5 giorni di isolamento, di cui almeno 2 ultimi senza sintomi); rientro con il test negativo.
* N.B.: i test devono essere eseguiti presso le strutture autorizzate (ASL, farmacie ecc.) e non autosomministrati.
E’ obbligatorio, al termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10mo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.
2) CONTATTI STRETTI:
* autosorveglianza con FFP2 per i 5 giorni successivi all’ultimo contatto con il caso confermato. In caso di comparsa dei sintomi è raccomandata l’esecuzione del test.