la didattica
un modo di fare scuola

argomentare le proprie scelte
Il consolidamento dell’abilità della lettura ne accresce l’interesse, favorisce la capacità di comprensione e arricchisce il lessico.
come tutto si sviluppa ed evolve nel tempo:
- l’origine: il tempo è un legame, un luogo e una realtà da cui si proviene. Le cose hanno un inizio a un rapporto che le fa nascere;
- la durata: per realizzare qualcosa, ci vuole tempo e pazienza;
- la trasformazione: le cose si trasformano attraverso la durata del tempo. Compito dell’insegnante è quello di sottolineare

cosa vuol dire inclusione

(A. de Saint-Exupèry)
uno sguardo sull'altro

La valutazione è parte irrinunciabile del rapporto educativo, è lo sguardo verso l’altro che ne attesta il valore: non se il bambino vale o quanto vale, ma che vale! La valutazione è un rapporto e pertanto è una straordinaria
promozione della persona in ogni suo gesto che è valutabile e deve essere valutato.
Per questo, per essere efficace, la valutazione deve essere frequente: tanto più il rapporto si esplicita, maggiore è la sua efficacia.
La valutazione è un diritto del bambino: giudicando ciò che accade nel suo cammino, valorizzando le mete raggiunte e indicando i passi ancora da percorrere l’insegnate dimostra il reale interesse per il bambino.