la didattica

un modo di fare scuola

formulare ipotesi progettare

argomentare le proprie scelte

La matematica offre strumenti per descrivere scientificamente il mondo e per affrontare problemi che si presentano nella vita quotidiana, favorisce la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto e di comprendere punti di vista diversi.
italiano: esito di un lavoro sistematico di uso della lingua e di riflessione su di essa.
La scrittura creativa è un’occasione data al bambino per crescere nella consapevolezza delle proprie capacità e per mettere in gioco le abilità linguistiche conquistate. È un utile strumento per usare la fantasia, raccontare di sé in modo indiretto e comunicare in modo sempre più personalizzato.

Il consolidamento dell’abilità della lettura ne accresce l’interesse, favorisce la capacità di comprensione e arricchisce il lessico.

l'incontro con l'uomo e la sua esperienza nel tempo: quell'unicità umana che si ritrova in ogni epoca
L’obiettivo è quello di insegnare

come tutto si sviluppa ed evolve nel tempo:

- l’origine: il tempo è un legame, un luogo e una realtà da cui si proviene. Le cose hanno un inizio a un rapporto che le fa nascere;

- la durata: per realizzare qualcosa, ci vuole tempo e pazienza;

- la trasformazione: le cose si trasformano attraverso la durata del tempo. Compito dell’insegnante è quello di sottolineare

i fenomeni che ci circondano
Con l’aiuto dell’insegnante il bambino esplora i fenomeni nel mondo circostante attraverso un metodo scientifico, passando dal guardare al vedere, dal vedere all’osservare, guidato da una domanda e dal desiderio di denominare, confrontare, classificare, misurare, formulare ipotesi, stabilire relazioni quantitative/qualificative.
un'esplorazione diretta dell'ambiente che ci circonda
Iniziando da un lavoro di orientamento nello spazio circostante si favorisce la percezione di sé e degli altri, si ampliano i confini. La realtà naturale esiste, è data: per questo vale la pena esplorare il mondo. E’ un segno della positività del reale, che i bambini non faticano a riconoscere!
sperimentare ciò che è bello
La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, è una forma espressiva che va a rinforzare ed elaborare il vissuto di ciascuno alunno. Si desidera, soprattutto, promuovere il canto corale. La proposta viene arricchita dalla preparazione ed esecuzione delle rappresentazioni delle tradizionali opere liriche italiane.
la consapevolezza della propria identità corporea
Con il movimento l’alunno potrà conoscere il suo corpo ed esplorare lo spazio, comunicare e relazionarsi con gli altri. L’attività sportiva promuove inoltre il valore del rispetto delle regole concordate e condivise, che sono alla base della convivenza civile.
English time
Si propone un metodo orale- comunicativo, associato all’aspetto ludico, accompagnato da attività di simulazione e drammatizzazione, da esperienze dirette in situazioni familiari e di quotidianità, con l’obiettivo di favorire la comunicazione in lingua inglese tra i bambini. A partire dalla terza, pur privilegiando sempre il metodo della conversazione, l’insegnante introduce le strutture morfo-sintattiche essenziali, sia nell’oralità, sia nella scrittura.
il senso estetico e la creatività
Il bambino riesce a raccontare ciò che osserva con interesse nel mondo circostante attraverso il disegno; con la riproduzione e l’imitazione dei quadri di grandi pittori gli si offre anche la possibilità di esplorare in modo nuovo una reale bellezza, frutto delle mani creative e della genialità dell’artista che l’ha creata.
buoni cristiani e...
L’insegnamento di religione, che la scuola offre ai bambini, è la proposta del senso cristiano della vita. Viene svolto secondo l’insegnamento costante della Chiesa e ripercorre la storia della Rivelazione (il cui culmine è la vita di Gesù Cristo), valorizzando le grandi e significative feste. Durante il percorso i bambini vengono preparati e si accostano al Sacramento della Confessione e ricevono la Prima Comunione.
...onesti cittadini
L’educazione alla cittadinanza viene infatti promossa attraverso ogni esperienza significativa che consenta di prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente circostante, favorendo forme di cooperazione e solidarietà. Si promuove inoltre una prima conoscenza della Costituzione e della Repubblica Italiana.
Previous slide
Next slide

cosa vuol dire inclusione

“Colui che differisce da me, lungi dal danneggiarmi mi arricchisce. La nostra unità è costituta da qualcosa di superiore a noi stessi – l’Uomo.

(A. de Saint-Exupèry)

uno sguardo sull'altro

La valutazione è parte irrinunciabile del rapporto educativo, è lo sguardo verso l’altro che ne attesta il valore: non se il bambino vale o quanto vale, ma che vale! La valutazione è un rapporto e pertanto è una straordinaria
promozione della persona in ogni suo gesto che è valutabile e deve essere valutato.
Per questo, per essere efficace, la valutazione deve essere frequente: tanto più il rapporto si esplicita, maggiore è la sua efficacia.
La valutazione è un diritto del bambino: giudicando ciò che accade nel suo cammino, valorizzando le mete raggiunte e indicando i passi ancora da percorrere l’insegnate dimostra il reale interesse per il bambino.

Previous slide
Next slide